Descrizione

In valle Vigezzo, più comunemente ricordata come la valle dei pittori proprio per la particolarità di aver dato i natali a importanti artisti e averne ispirati molti altri, troviamo Craveggia.
Al pari degli altri centri della valle, nel 1044 Craveggia fu data in feudo dall'imperatore Enrico II al vescovo di Novara sotto il quale potè godere di ampia autonomia, sia amministrativa sia stataria.
I secoli XIII e XIV furono poi caratterizzati dalle lotte tra la famiglia guelfa dei Balcani e quella ghibellina dei Rossi e l'intera valle, seguendo le vicende dell'Ossola, passò di volta in votla dal vescovo al comune di Novara e ai conti di Biandrate.
Quando poi l'Ossola nel 1415 entrò a far parte dei domini dei Visconti, il duca Filippo Maria concesse che la valle Vigezzo avesse un proprio giudice.
Craveggia a partire dal 1447, insieme ad altri centri della valle tra i quali Santa Maria Maggiore, fu data in feudo alla famiglia Borromeo alla quale rimase fino al XVIII secolo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)