Descrizione

Gran parte del territorio di Craveggia è occupato da prati, pascoli e boschi che, soprattutto in passato, sostenevano un importante settore zootecnico.
Nel XIX secolo a Bagni di Craveggia, presso il confine svizzero, nella valle del torrente Onserone fu costruito uno stabilimento termale per infrastrutture una sorgente di acqua calda e radioattiva, ad altro contenuto di manganese, già conosciuta nel Quattrocento.
Semidistrutto una prima volta da un incendio nel 1881, e subito ricostruito, lo stabilimento che riportò danni anche durante il secondo conflitto mondiale, fu definitivamente distrutto da una valanga nell'inverno 1951.
Attualmente è il settore turistico, sia invernale sia estivo, ad assumere una grande importanza sotto il profilo economico. Da Prestinone parte, ad esempio, un'ovovia che porta visitatori e sciatori alla località sciistica della Piana di Vigezzo, che indubbiamente ha contribuito a incrementare i flussi turistici.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)