Descrizione
La costruzione dell'oratorio fu voluta dalla Confraternita di Santa Marta, che avviò le opere di costruzione agli inizi del 1600.
I radicali interventi edilizi che interessarono l’intera piazza portarono in seguito ad una completa ristrutturazione dell’oratorio stesso, su disegno dell’architetto craveggese Antonio Ferino.
Nel 1752 fu portata a termine l’opera muraria, mentre per il decoro interno si dovette attendere fino al 1836, quando il pittore vigezzino Lorenzo Peretti fu incaricato di affrescare le pareti con le vicende biografiche di Marta, Maria e Lazzaro.
L’architettura dell’Oratorio di Santa Marta di Craveggia, di gusto squisitamente barocco, presenta una pianta centrale di forma ottagonale. Il
All’esterno, il decoro architettonico è costituito da semplici lesene e cornici, mentre la facciata è messa in risalto da un alto fastigio curvilineo e dal portale con cornici ed architrave in pietra. L’altare maggiore fu fatto costruire da Gioannino dell’Angelo nel 1557 e reca intarsiato il simbolo di Santa Marta
I radicali interventi edilizi che interessarono l’intera piazza portarono in seguito ad una completa ristrutturazione dell’oratorio stesso, su disegno dell’architetto craveggese Antonio Ferino.
Nel 1752 fu portata a termine l’opera muraria, mentre per il decoro interno si dovette attendere fino al 1836, quando il pittore vigezzino Lorenzo Peretti fu incaricato di affrescare le pareti con le vicende biografiche di Marta, Maria e Lazzaro.
L’architettura dell’Oratorio di Santa Marta di Craveggia, di gusto squisitamente barocco, presenta una pianta centrale di forma ottagonale. Il
All’esterno, il decoro architettonico è costituito da semplici lesene e cornici, mentre la facciata è messa in risalto da un alto fastigio curvilineo e dal portale con cornici ed architrave in pietra. L’altare maggiore fu fatto costruire da Gioannino dell’Angelo nel 1557 e reca intarsiato il simbolo di Santa Marta
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Santa Marta |
Modalità di accesso
Su appuntamento da concordare con la Parrocchia dei SS. Giacomo e Cristoforo di Craveggia