Oratorio della Madonna del Piaggio (Sec. XVI)

Oratorio risalente al 17° secolo e dedicato alla Nascita della Beata Vergine

Descrizione

Caratteristico e affascinante l'Oratorio del Piaggio che si trova fuori dell'abitato su uno sperone di roccia.
Esso fu riedificato nel 1627 e di questa seconda fabbrica sono ancora visibili le due finestre devozionali, dalle quali si poteva vedere la sacra immagine e prendere la "perdonanza".
Nuovamente modificato nel 1646, occasione nella quale l'edificio fu dedicato alla Nascita della Beata Vergine.
Purtroppo, per ragioni di sicurezza, l'edificio apre solo in particolari occasioni, per cui non è facile poterlo visitare. Nel 1670, il pittore craveggese Carlo Mellerio realizzò la pala d'altare in cui rappresentò due donne intente al primo lavacro della Vergine, sotto la guida dei Santi Anna e Gioachino.
L'architrave del transetto, in legno dorato, con il Cristo e due angeli, è opera dello scultore Carlo Antonio Fiora di Crana. Anche il pittore Giuseppe Mattia Borgnis, insieme con Andrea Dell'Angelo, nel 1727 lavorò in questo oratorio, affrescando la volta del presbiterio con la Beata Vergine Immacolata e i medaglioni delle Virtù Cardinali.
Da questo edificio si stacca il sentiero che porta sul percorso della Via Crucis, composta da maestose edicole votive, la maggior parte delle quali versa in uno stato di degrado che richiederebbe un serio intervento. Queste stazioni furono iniziate nel 1742. Alcune di esse (VIII, IX, XIII) furono affrescate da Giuseppe Mattia Borgnis.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Apertura Per ragioni di sicurezza, l'edificio apre solo in particolari occasioni

Modalità di accesso

Per ragioni di sicurezza, l'edificio apre solo in particolari occasioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)