Descrizione
La Parrocchiale dei Santi Giacomo e Cristoforo, edificata fra il 1731 e il 1734, è internamente decorata con affreschi di Giuseppe Maria Borgnis, pittore locale che ne disegnò anche il progetto.
Il portico presenta affreschi di Lorenzo Peretti senior. La Parrocchiale custodisce il Tesoro del Re di Francia: paramenti sacri in sete antiche intessute d'oro e d'argento, pissidi, croci, calici tempestati di pietre preziose o lavorati a cesello o filigrana, ostensori (il più famoso è il "gemello" di quello custodito a Notre Dame di Parigi) nonchè il manto funebre del Re Sole, Luigi XIV.
Il portico presenta affreschi di Lorenzo Peretti senior. La Parrocchiale custodisce il Tesoro del Re di Francia: paramenti sacri in sete antiche intessute d'oro e d'argento, pissidi, croci, calici tempestati di pietre preziose o lavorati a cesello o filigrana, ostensori (il più famoso è il "gemello" di quello custodito a Notre Dame di Parigi) nonchè il manto funebre del Re Sole, Luigi XIV.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza San Giacomo |
Mappa
Indirizzo: Piazza S. Giacomo, 2, 28852 Craveggia VB, Italia
Coordinate: 46°8'25,3''N 8°29'24,4''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Chiesa aperta al pubblico tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.00.
Il tesoro è visitabile solo su prenotazione da concordare con la Parrocchia dei SS. Giacomo e Cristoforo.